-
Manuale utente
1
-
Programmazione di cicli
1
-
Il presente manuale
4
-
Luogo di impiego previsto
9
-
Avvertenze legali
9
-
Fondamenti
10
-
Principi
47
-
Panoramiche
47
-
1.1 Introduzione
48
-
Panoramica Cicli di tastatura
50
-
Impiego dei cicli di
51
-
Cicli specifici di macchina
52
-
Chiamata di cicli
54
-
Panoramica
56
-
Inserimento di GLOBAL DEF
56
-
Inserimento di PATTERN DEF
61
-
Impiego di PATTERN DEF
61
-
Definizione di riga singola
62
-
Definizione di sagoma singola
63
-
10 L Z+100 R0 FMAX
64
-
11 PATTERN DEF FRAME1
64
-
(X+25 Y+33,5 DX+8 DY+10 NUMX5
64
-
NUMY4 ROT+0 ROTX+0 ROTY+0 Z
64
-
11 PATTERN DEF CIRC1
65
-
11 PATTERN DEF PITCHCIRC1
66
-
NUM8 Z+0)
66
-
Tabelle punti 2.4
67
-
2.4 Tabelle punti
67
-
3.1 Principi fondamentali
72
-
FORATURA (ciclo 200) 3.3
75
-
3.3 FORATURA (ciclo 200)
75
-
DIN/ISO: G203)
82
-
204, DIN/ISO: G204)
85
-
Q203=+20 ;COORD. SUPERFICIE
88
-
Q214=1 ;DIREZIONE DISIMPEGNO
88
-
Q336=0 ;ANGOLO PER
88
-
MANDRINO
88
-
(ciclo 205, DIN/ISO: G205)
89
-
DIN/ISO: G241)
97
-
3.11 Esempi di programmazione
100
-
Esempi di programmazione 3.11
101
-
Cicli di
103
-
4.1 Principi fondamentali
104
-
Esecuzione del ciclo
105
-
Per la programmazione
106
-
Parametri ciclo
107
-
ISO: G207)
108
-
Premesse
115
-
DIN/ISO: G262)
117
-
(ciclo 263, DIN/ISO: G263)
121
-
(ciclo 264, DIN/ISO: G264)
125
-
(ciclo 265, DIN/ISO: G265)
129
-
267, DIN/ISO: G267)
133
-
Esempi di programmazione 4.11
137
-
4.11 Esempi di programmazione
137
-
5.1 Principi fondamentali
140
-
DIN/ISO: G251)
141
-
DIN/ISO: G252)
146
-
TASCA CIRCOLARE (ciclo 252
147
-
253, DIN/ISO: G253)
149
-
DIN/ISO: G254)
153
-
DIN/ISO: G256)
158
-
5.8 Esempi di programmazione
166
-
Esempi di programmazione 5.8
167
-
6.1 Principi fondamentali
170
-
220, DIN/ISO: G220)
171
-
221, DIN/ISO: G221)
174
-
6.4 Esempi di programmazione
176
-
Esempi di programmazione 6.4
177
-
7.1 Cicli SL
180
-
Cicli SL 7.1
181
-
Profili sovrapposti 7.3
183
-
7.3 Profili sovrapposti
183
-
7.6 SVUOTAMENTO (ciclo 22
192
-
DIN/ISO: G122)
192
-
SVUOTAMENTO (ciclo 22
193
-
DIN/ISO: G124)
195
-
DIN/ISO: G125)
197
-
(ciclo 275, DIN ISO G275)
199
-
7.11 Esempi di programmazione
204
-
Esempi di programmazione 7.11
205
-
8.1 Principi fondamentali
210
-
Esempi di programmazione 8.5
221
-
8.5 Esempi di programmazione
221
-
Principi fondamentali
226
-
Profili sovrapposti
230
-
10.1 Principi fondamentali
240
-
DIN/ISO: G231)
243
-
DIN/ISO: G232)
247
-
DIN/ISO: G233)
252
-
Esempi di programmazione 10.6
259
-
10.6 Esempi di programmazione
259
-
Cicli: conversioni
261
-
11.1 Principi fondamentali
262
-
ISO: G54)
263
-
Attivazione
264
-
Programmazione
266
-
Uscita dalla tabella origini
268
-
Visualizzazioni di stato
268
-
247, DIN/ISO: G247)
269
-
G80, opzione software 1)
277
-
Annullamento
279
-
Esecuzione del programma
283
-
Cicli: funzioni
285
-
Cicli: funzioni speciali
286
-
12.1 Principi generali
286
-
Funzione
287
-
DIN/ISO: G39)
288
-
DIN/ISO: G36)
290
-
Funzionamento del ciclo
291
-
Caratteri non stampabili
297
-
Cicli: tornitura
299
-
13.2 ADEGUA SISTEMA TORNITURA
306
-
(ciclo 800, DIN/ISO: G800)
306
-
ADEGUA SISTEMA TORNITURA
307
-
(ciclo 801, DIN/ISO: G801)
312
-
(ciclo 811, DIN/ISO: G811)
314
-
TORNITURA GRADINO ASSIALE
315
-
Applicazione
317
-
(ciclo 812, DIN/ISO: G812)
318
-
(ciclo 813, DIN/ISO: G813)
322
-
(ciclo 814, DIN/ISO: G814)
325
-
(ciclo 810, DIN/ISO: G810)
328
-
TORNITURA PROFILO ASSIALE
329
-
(ciclo 815, DIN/ISO: G815)
332
-
(ciclo 821, DIN/ISO: G821)
336
-
TORNITURA GRADINO RADIALE
337
-
(ciclo 822, DIN/ISO: G822)
340
-
(ciclo 823, DIN/ISO: G823)
344
-
(ciclo 824, DIN/ISO: G824)
347
-
(ciclo 820, DIN/ISO: G820)
350
-
TORNITURA PROFILO RADIALE
351
-
(ciclo 841, DIN/ISO: G841)
355
-
(ciclo 842, DIN/ISO: G842)
358
-
(ciclo 840, DIN/ISO: G840)
362
-
(ciclo 851, DIN/ISO: G851)
366
-
(ciclo 852, DIN/ISO: G852)
369
-
(ciclo 850, DIN/ISO: G850)
373
-
13.22 TRONCATURA RADIALE
376
-
(ciclo 861, DIN/ISO: G861)
376
-
TRONCATURA RADIALE
377
-
(ciclo 862, DIN/ISO: G862)
380
-
TRONCATURA RADIALE ESTESA
381
-
(ciclo 860, DIN/ISO: G860)
384
-
TRONCATURA PROFILO RADIALE
385
-
Esecuzione del ciclo Finitura
387
-
13.25 TRONCATURA ASSIALE
388
-
(ciclo 871, DIN/ISO: G871)
388
-
(ciclo 872, DIN/ISO: G872)
390
-
TRONCATURA ASSIALE ESTESA
391
-
(ciclo 870, DIN/ISO: G870)
394
-
TRONCATURA PROFILO ASSIALE
395
-
13.28 FILETTATURA ASSIALE
398
-
(ciclo 831, DIN/ISO: G831)
398
-
FILETTATURA ASSIALE
399
-
DIN/ISO: G832)
400
-
=0 ISO 1502
402
-
(ciclo 830, DIN/ISO: G830)
404
-
Lavorare con i cicli
411
-
Misurazione multipla
417
-
Generalità
419
-
Dati del sistema di tastatura
420
-
Cicli di tastatura:
421
-
15.1 Principi fondamentali
422
-
Principi fondamentali 15.1
423
-
401, DIN/ISO: G401)
427
-
402, DIN/ISO: G402)
430
-
Q337=0 ;SETTARE ZERO
435
-
Q305=1 ;NUMERO SU TABELLA
435
-
Q303=+1 ;TRASF. VALORE
435
-
Q380=+90 ;ANGOLO DI RIFERIM
435
-
(ciclo 404, DIN/ISO: G404)
436
-
(ciclo 405, DIN/ISO: G405)
438
-
16.1 Principi fondamentali
444
-
Principi fondamentali 16.1
445
-
(ciclo 408, DIN/ISO: G408)
449
-
DIN/ISO: G409)
453
-
(ciclo 410, DIN/ISO: G410)
456
-
(ciclo 411, DIN/ISO: G411)
460
-
412, DIN/ISO: G412)
463
-
Q333=+1 ;ORIGINE
466
-
Q423=4 ;N. PUNTI MISURATI
466
-
Q365=1 ;TIPO DI TRAIETTORIA
466
-
413, DIN/ISO: G413)
468
-
414, DIN/ISO: G414)
473
-
415, DIN/ISO: G415)
477
-
DIN/ISO: G417)
486
-
418, DIN/ISO: G418)
488
-
Q383=+50 ;2º COORD. PER ASSE
491
-
Q384=+0 ;3º COORD. PER ASSE
491
-
Q333=+0 ;ORIGINE
491
-
419, DIN/ISO: G419)
492
-
17.1 Principi fondamentali
500
-
Principi fondamentali 17.1
501
-
DIN/ISO: G55)
506
-
(ciclo 1)
507
-
DIN/ISO: G420)
508
-
DIN/ISO: G421)
511
-
(ciclo 422, DIN/ISO: G422)
514
-
17.7 MISURAZIONE RETTANGOLO
517
-
17.8 MISURAZIONE RETTANGOLO
520
-
Q280=0,1 ;TOLLERANZA 2º
522
-
Q281=1 ;PROTOCOLLO DI MIS
522
-
Q309=0 ;STOP PGM SE ERRORE
522
-
Q330=0 ;UTENSILE
522
-
(ciclo 425, DIN/ISO: G425)
523
-
426, DIN/ISO: G426)
526
-
17.11 MISURAZIONE COORDINATA
529
-
(ciclo 427, DIN/ISO: G427)
529
-
(ciclo 430, DIN/ISO: G430)
532
-
DIN/ISO: G431)
536
-
10 FN 2: Q2 = +Q2 - +Q165
539
-
11 L Z+100 R0 FMAX
539
-
18.1 Principi fondamentali
544
-
MISURAZIONE (ciclo 3) 18.2
545
-
18.2 MISURAZIONE (ciclo 3)
545
-
MISURAZIONE 3D (ciclo 4) 18.3
547
-
18.3 MISURAZIONE 3D (ciclo 4)
547
-
461, DIN/ISO: G461)
553
-
(ciclo 462, DIN/ISO: G462)
554
-
(ciclo 463, DIN/ISO: G463)
556
-
TS (opzione KinematicsOpt)
560
-
19.2 Premesse
562
-
DIN/ISO: G450, opzione)
563
-
Funzione di protocollo
564
-
DIN/ISO: G451, opzione)
566
-
, per conferma
567
-
Direzione di posizionamento
568
-
Avvertenze sulla precisione
571
-
Diverse modalità (Q406)
578
-
DIN/ISO: G452, opzione)
580
-
Compensazione deriva
587
-
20.1 Principi fondamentali
592
-
Principi fondamentali 20.1
593
-
Tabella riassuntiva
607
-
Tabella riassuntiva Cicli
608
-
21.1 Tabella riassuntiva
608
-
Tabella riassuntiva 21.1
609
-
Sistemi di tastatura pezzo
615
-
Sistemi di tastatura utensile
615
-
*I_892905-42*
615
Commenti su questo manuale